A partire da quest’anno, la Champions League ha subito un’importante modifica al suo formato, dopo quasi vent’anni di stabilità. Il numero di squadre partecipanti è passato da 32 a 36 (l’Italia è rappresentata da cinque squadre: Inter, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna). I sorteggi per definire gli incontri della prima fase si sono tenuti ieri, Giovedì 29 Agosto.
Le novità
La principale novità è l’eliminazione della fase a gironi, sostituita da un girone unico composto da 36 squadre. Ogni squadra disputerà otto partite contro otto avversarie diverse (quattro in casa e quattro in trasferta), selezionate secondo un criterio che prevede l’incontro con due squadre di ciascuna fascia: prima, seconda, terza e quarta. Le fasce sono stabilite in base al ranking UEFA, che tiene conto dei risultati ottenuti nelle competizioni europee delle ultime cinque stagioni. Per quanto riguarda le squadre italiane, l’Inter è inserita in prima fascia, Milan, Juventus e Atalanta in seconda, mentre il Bologna si trova in quarta fascia.
Quando si giocheranno le partite di Champions League
Le partite di questa fase iniziale, che si svolgeranno dal 17 settembre 2024 al 29 gennaio 2025, contribuiranno a stilare una classifica unica delle 36 squadre, basata sui punti accumulati. Al termine della prima fase, le prime otto squadre in classifica accederanno direttamente agli ottavi di finale. Le altre otto squadre che completeranno il quadro degli ottavi saranno determinate attraverso un turno di playoff, con partite di andata e ritorno, che vedrà coinvolte le squadre classificatesi tra il nono e il ventiquattresimo posto: le squadre dalla nona alla sedicesima posizione saranno teste di serie e affronteranno quelle classificate dalla diciassettesima alla ventiquattresima posizione, con il ritorno in casa per le teste di serie.
Nessuna retrocessione in Europa League
Le squadre classificate dal venticinquesimo posto in giù verranno eliminate dalla competizione, senza la possibilità di retrocedere in Europa League (a differenza degli anni scorsi, in cui le terze classificate nei gironi retrocedevano nella seconda competizione continentale). A partire dagli ottavi di finale, la competizione continuerà come di consueto, con partite a eliminazione diretta su andata e ritorno.
Riassumendo:
CHI SI QUALIFICA ALLA FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA?
- Le prime 8 classificate del girone unico andranno direttamente agli ottavi di finale
- Dalla 9^ alla 16^ vanno ai playoff come teste di serie
- Dalla 17^ alla 24^ vanno ai playoff come non teste di serie
- Dalla 25^ alla 36^ sono eliminate
I gironi delle italiane
Ecco gli accoppiamenti delle nostre squadre impegnate nella competizione.
Le avversarie dell’Inter
Queste le otto avversarie dell’Inter: Manchester City, Lipsia, Arsenal, Bayer Leverkusen, Stella Rossa, Young Boys, Monaco, Sparta Praga.
Le avversarie della Juventus
La Juventus affronterà in casa Manchester City, Benfica, Psv e Stoccarda. Fuori casa giocherà contro Lipsia, Bruges, Lille e Aston Villa.
Le avversarie del Milan
Il Milan giocherà in casa contro Liverpool, Bruges, Stella Rossa, Girona. In trasferta affronterà Real Madrid, Bayer Leverkusen, Dinamo Zagabria e Slovan Bratislava.
Le avversarie dell’Atalanta
In casa l’Atalanta giocherà contro Real Madrid, Arsenal, Celtic e Sturm Graz. In trasferta affronterà Barcellona, Shakhtar Donetsk, Young Boys e Stoccarda.
Le avversarie del Bologna
Il Bologna in casa giocherà contro Borussia Dortmund, Shakhtar Donetsk, Lille e Monaco. In trasferta affronterà Liverpool, Benfica, Sporting Cp e Aston Villa.
Squadre Europa League
Per quanto riguarda invece l’Europa League ecco le squadre qualificate, per fasce, dopo gli spareggi. I sorteggi avverranno oggi Venerdì 30 Agosto alle ore 13:00.
Tutte le squadre qualificate e le fasce
- Qualificate dopo gli spareggi: Ajax, Besiktas, RFS, Ludogorets, Elfsborg, Anderlecht, Steaua Bucarest, Viktoria Plzen, Borac Banja Luka, Braga, PAOK, Maccabi Tel Aviv, Ferencvaros
- Fascia 1: ROMA, LAZIO, Manchester United, Porto, Ajax, Rangers, Eintracht, Tottenham e Slavia Praga
- Fascia 2: Real Sociedad, AZ Alkmaar, Braga, Olympiakos, Olympique Lione, PAOK, Fenerbahce, Maccabi Tel Aviv e Ferencvaros.
- Fascia 3: Qarabag, Galatasaray, Viktoria Plzen, Bodo/Glimt, Union St. Gilloise, Dinamo Kiev, Ludogorets, Midtjylland e Malmo.
- Fascia 4: Nizza, Athletic Bilbao, Anderlecht, Hoffenheim, Twente, Besiktas, Steaua Bucarest, RFS Riga e Elfsborg.